
Per l’indirizzo di “meccanica, meccatronica ed energia”, articolazione “energia”, il laboratorio prevede la rappresentazione in ambienti immersivi dei principali impianti per la produzione di energie rinnovabili. Impianti eolici, fotovoltaici, geotermici e relativi ad altre modalità di energia rinnovabile diventano esplorabili in realtà virtuale, in realtà aumentata e nel metaverso.
Obiettivi Didattici
- Visualizzare il funzionamento degli impianti a energia rinnovabile (impianti eolici, fotovoltaici, termodinamici a conversione indiretta, geotermici)
- Comprendere la struttura tecnica e le fasi operative di ciascun impianto
- Sviluppare capacità di analisi dei componenti e dei flussi energetici
- Collegare la teoria appresa in aula con esempi concreti e visuali
- Favorire una cultura dell’innovazione sostenibile
Esempi di esercitazioni pratiche in classe
- Navigazione immersiva negli impianti fotovoltaici, eolici e geotermici
- Esplorazione delle componenti interne di ciascun impianto con hotspot tecnici
- Analisi delle condizioni ambientali ottimali per ciascuna tecnologia
- Attività di confronto tra efficienze e modalità di produzione
- Presentazione tecnica a gruppi di uno degli impianti esplorati
Modalità di svolgimento
- Fase 1 – Introduzione: panoramica sulle fonti rinnovabili e principi base
- Fase 2 – Esplorazione immersiva: accesso agli ambienti virtuali di impianti
- Fase 3 – Analisi e attività didattica: personalizzazione e creazione degli hotspot interattivi
- Fase 4 – Presentazione finale: riepilogo delle conoscenze acquisite
Output finale del laboratorio
Percorso immersivo completo sugli impianti rinnovabili, arricchito da hotspot interattivi personalizzati a cura di docenti e studenti. L’esperienza può concludersi con una restituzione orale o multimediale in classe, utile per consolidare i contenuti appresi e stimolare il confronto tecnico.
Hardware richiesti (non forniti nel pacchetto laboratorio, più informazioni qui)
- Visori VR (Meta)
- Tablet o smartphone con AR
- PC o notebook
- LIM o proiettore per la visualizzazione condivisa in aula
Adattamento flessibile allo spazio di apprendimento esistente
Il laboratorio digitale si adatta agli spazi di apprendimento esistenti con le seguenti esperienze didattiche:
Proiezione immersiva su grande schermo, e su 3 schermi
Interazione in realtà aumentata con visori AR o tablet
Fruizione con visori in realtà virtuale
Elaborazione creativa da PC
Didattica creativa incrementale
Il laboratorio attiva 3 modalità crescenti di interazione didattica:
Fruizione di contenuti immersivi esistenti
Rielaborazione di contenuti immersivi esistenti
Creazione e caricamento di nuovi contenuti
Utilizzo cross-device su più dispositivi
Il laboratorio è accessibile da più dispositivi: PC e MAC, tablet con AR, visori di realtà virtuale.
Contattateci per ulteriori informazioni su contenuti, metodologie, tecnologie e prezzi