
Per gli Istituti Tecnici a indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio” è stata sviluppata una simulazione immersiva in realtà virtuale che accompagna lo studente lungo l’intero processo di realizzazione di un’opera edilizia.
L’ambiente virtuale ricostruisce fedelmente le principali fasi operative del cantiere, consentendo un’esplorazione in sequenza: dalla preparazione dell’area agli scavi e fondazioni, fino alla costruzione delle strutture, all’installazione degli impianti e alle finiture.
Ogni fase è rappresentata da modelli 3D arricchiti da schede informative, animazioni e strumenti interattivi. L’esperienza favorisce la comprensione immersiva dei processi di cantiere, integrando elementi legati alla sicurezza, all’organizzazione degli spazi, alla gestione dei materiali e al coordinamento operativo, in un contesto didattico stimolante e realistico.
Obiettivi Didattici
- Comprendere la sequenza logica e tecnica delle fasi di cantiere
- Osservare tecniche costruttive e impiantistiche in contesto simulato
- Analizzare aspetti di sicurezza, logistica e gestione delle risorse
- Favorire l’integrazione tra teoria progettuale e pratica operativa
- Sviluppare competenze professionali trasversali
Esempi di esercitazioni pratiche in classe
- Navigazione guidata tra le fasi del cantiere virtuale
- Identificazione delle tecniche e degli strumenti usati per ciascuna fase
- Analisi delle criticità logistiche o di sicurezza presenti in ogni ambiente
- Realizzazione da parte degli studenti di schemi temporali delle fasi operative
Modalità di svolgimento
- Fase 1 – Introduzione ai processi edilizi e alla struttura del laboratorio
- Fase 2 – Esplorazione immersiva sequenziale del cantiere 3D
- Fase 3 – Attività didattiche e analisi delle singole fasi operative
- Fase 4 – Sintesi e presentazione schematica degli studenti e riflessione sui processi osservati
Output finale del laboratorio
Percorso completo che attraversa tutte le fasi del cantiere virtuale con riconoscimento delle tecniche applicate, individuazione delle misure di sicurezza adottate e restituzione strutturata dell’esperienza tramite presentazioni degli studenti.
Hardware richiesti (non forniti nel pacchetto laboratorio, più informazioni qui)
- Visori VR (Meta)
- PC o notebook per gestione del laboratorio e accesso alla piattaforma
- LIM o videoproiettore per visione condivisa
- Tablet
Adattamento flessibile allo spazio di apprendimento esistente
Il laboratorio digitale si adatta agli spazi di apprendimento esistenti con le seguenti esperienze didattiche:
Proiezione immersiva su grande schermo, e su 3 schermi
Interazione in realtà aumentata con visori AR o tablet
Fruizione con visori in realtà virtuale
Elaborazione creativa da PC
Didattica creativa incrementale
Il laboratorio attiva 3 modalità crescenti di interazione didattica:
Fruizione di contenuti immersivi esistenti
Rielaborazione di contenuti immersivi esistenti
Creazione e caricamento di nuovi contenuti
Utilizzo cross-device su più dispositivi
Il laboratorio è accessibile da più dispositivi: PC e MAC, tablet con AR, visori di realtà virtuale.
Contattateci per ulteriori informazioni su contenuti, metodologie, tecnologie e prezzi