
Per gli istituti con indirizzo meccanico e orientato all’”automotive”, Carraro Lab ha sviluppato un ambiente laboratoriale che riproduce una officina meccanica ed è dedicato alle attuali versioni del motore automobilistico: a combustione, ibrido, elettrico e idrogeno. I modelli tridimensionali dei motori sono fruibili in realtà aumentata e, grazie a visori dedicati, possono essere visualizzati al centro dell’aula. I modelli sono dotati di informazioni interattive che compongono una manualistica per il funzionamento e la manutenzione. Tutte le informazioni sono editabili da parte dei docenti e degli studenti.
Obiettivi Didattici
- Comprendere la struttura e il funzionamento delle principali tipologie di motori
- Approfondire i principi meccanici, elettrici e termici legati ai sistemi propulsivi
- Sviluppare la capacità di lettura tecnica e interpretazione delle informazioni di manutenzione
- Rafforzare il legame tra teoria e pratica attraverso ambienti immersivi
- Favorire l’autonomia nello studio tecnico grazie all’interattività e alla navigazione guidata
Esempi di esercitazioni pratiche in classe
- Esplorazione immersiva dei modelli motore a combustione, ibrido, idrogeno ed elettrico
- Analisi dei componenti con interazione su pannelli informativi e sezioni
- Attività guidata dal docente di confronto tra le caratteristiche funzionali delle tipologie di motori
- Modifica o aggiunta di informazioni (tramite hotspot) da parte del docente o dello studente
- Presentazione multimediale di un modello a scelta in gruppo o individuale, utile per valutare le conoscenze acquisite
Modalità di svolgimento
- Fase 1 – Introduzione ai motori: panoramica sulle diverse tipologie
- Fase 2 – Esplorazione immersiva: accesso ai modelli interattivi in realtà virtuale e aumentata
- Fase 3 – Attività didattiche: Analisi e personalizzazione dei contenuti
- Fase 4 – Verifica: Presentazioni tecniche di riepilogo
Output finale del laboratorio
Esplorazione completa delle principali tipologie di motore in ambiente immersivo, con possibilità di personalizzare i modelli tramite hotspot informativi e presentazione finale dei contenuti appresi in forma individuale o di gruppo.
Hardware richiesti (non forniti nel pacchetto laboratorio, più informazioni qui)
- Visori VR
- Tablet o smartphone con AR
- PC o notebook
- LIM o proiettore per visualizzazione condivisa in aula
Adattamento flessibile allo spazio di apprendimento esistente
Il laboratorio digitale si adatta agli spazi di apprendimento esistenti con le seguenti esperienze didattiche:
Proiezione immersiva su grande schermo, e su 3 schermi
Interazione in realtà aumentata con visori AR o tablet
Fruizione con visori in realtà virtuale
Elaborazione creativa da PC
Didattica creativa incrementale
Il laboratorio attiva 3 modalità crescenti di interazione didattica:
Fruizione di contenuti immersivi esistenti
Rielaborazione di contenuti immersivi esistenti
Creazione e caricamento di nuovi contenuti
Utilizzo cross-device su più dispositivi
Il laboratorio è accessibile da più dispositivi: PC e MAC, tablet con AR, visori di realtà virtuale.
Contattateci per ulteriori informazioni su contenuti, metodologie, tecnologie e prezzi