
Per gli istituti tecnici a indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni” è stato pensato un laboratorio in realtà aumentata dedicato alla configurazione di sistemi hardware e reti.
Gli studenti possono interagire con modelli tridimensionali di componenti informatici, assemblando virtualmente un computer a partire da una scheda madre e aggiungendo processori, RAM, schede grafiche, unità di archiviazione e moduli di rete.
Ogni componente inserito modifica in tempo reale le caratteristiche del sistema, come prestazioni, consumo energetico e costo complessivo, visibili su una dashboard interattiva.
La stessa logica si applica alla configurazione di reti di telecomunicazione, dove l’utente può progettare infrastrutture aggiungendo router, switch, access point e cablaggi, con aggiornamento automatico dei parametri di rete come velocità, latenza e sicurezza.
Il laboratorio è pensato per favorire un apprendimento attivo e personalizzabile, che permetta allo studente di comprendere il legame tra scelte progettuali, funzionalità tecniche e sostenibilità economica.
Obiettivi Didattici
- Comprendere la struttura hardware di un computer e il ruolo dei componenti
- Simulare la progettazione e l’assemblaggio di reti LAN/WAN
- Analizzare le variabili tecniche: prestazioni, consumi, costi
- Riflettere su efficienza, sostenibilità e ottimizzazione delle risorse digitali
Esempi di esercitazioni pratiche in classe
- Assemblaggio virtuale di un PC personalizzato
- Modifica dei parametri e analisi della dashboard interattiva
- Simulazione di upgrade hardware e confronto tra soluzioni
- Verifica dei livelli di latenza e sicurezza in una rete progettata
- Presentazione in classe del progetto hardware o di rete con giustificazione tecnica
Modalità di svolgimento
- Fase 1 – Introduzione ai componenti hardware e agli elementi di rete
- Fase 2 – Esperienza immersiva con configurazione virtuale
- Fase 3 – Analisi delle prestazioni e riflessioni sulle scelte tecniche
- Fase 4 – Presentazione individuale o a gruppi delle configurazioni eseguite
Output finale del laboratorio
Esperienza immersiva di configurazione virtuale di sistemi hardware e reti informatiche, con visualizzazione diretta degli effetti di ogni scelta su prestazioni, consumi e parametri di funzionamento.
Hardware richiesti (non forniti nel pacchetto laboratorio, più informazioni qui)
- Tablet o smartphone con AR
- Visore AR (Meta)
- PC o notebook
- LIM o proiettore per condivisa in classe
Adattamento flessibile allo spazio di apprendimento esistente
Il laboratorio digitale si adatta agli spazi di apprendimento esistenti con le seguenti esperienze didattiche:
Proiezione immersiva su grande schermo, e su 3 schermi
Interazione in realtà aumentata con visori AR o tablet
Fruizione con visori in realtà virtuale
Elaborazione creativa da PC
Didattica creativa incrementale
Il laboratorio attiva 3 modalità crescenti di interazione didattica:
Fruizione di contenuti immersivi esistenti
Rielaborazione di contenuti immersivi esistenti
Creazione e caricamento di nuovi contenuti
Utilizzo cross-device su più dispositivi
Il laboratorio è accessibile da più dispositivi: PC e MAC, tablet con AR, visori di realtà virtuale.
Contattateci per ulteriori informazioni su contenuti, metodologie, tecnologie e prezzi