Filiera tessile nel metaverso

Per l’indirizzo dedicato al sistema moda, e per l’articolazione “calzature e moda”, è stato sviluppato un ambiente laboratoriale virtuale che rappresenta la filiera tessile ripercorrendo le fasi produttive: le materie prime, la torcitura, la filatura, la tessitura, la stampa e le varie lavorazioni di finissaggio.
Il percorso della filiera è organizzato in un metaverso percorribile da avatar, corredato da video che descrivono le varie fasi produttive.

Obiettivi Didattici

  • Comprendere le fasi della produzione tessile dalla materia prima al prodotto finito
  • Visualizzare i macchinari e i processi industriali
  • Acquisire una visione sistemica dell’intera filiera moda
  • Promuovere un approccio multidisciplinare: tecnico, creativo e sostenibile
  • Stimolare l’apprendimento immersivo con linguaggi visivi e narrativi

Esempi di esercitazioni pratiche in classe

  1. Esplorazione immersiva dei reparti produttivi virtuali
  2. Visione e commento guidato del docente dei video descrittivi per ogni fase
  3. Mappatura e schematizzazione dei processi della filiera
  4. Riflessione e attività di confronto tra tecniche industriali e artigianali
  5. Approfondimento sul ruolo della sostenibilità nei processi tessili
  6. Presentazione tematica in gruppi di una fase produttiva a scelta

Modalità di svolgimento

  • Fase 1 – Introduzione alla filiera tessile
  • Fase 2 – Esplorazione immersiva nel metaverso
  • Fase 3 – Analisi tecnica delle fasi produttive
  • Fase 4 – Attività di sintesi e confronto in classe

Output finale del laboratorio

Percorso immersivo nel metaverso della filiera tessile, con navigazione tra reparti produttivi, interazione tramite avatar e fruizione di contenuti visivi e informativi sulle tecniche e sui processi del sistema moda.

Hardware richiesti (non forniti nel pacchetto laboratorio, più informazioni qui)

  • PC o notebook
  • Visori VR (Meta)
  • Proiettore o LIM per condivisione in classe
  • Tablet per esperienza individuale

Adattamento flessibile allo spazio di apprendimento esistente

Il laboratorio digitale si adatta agli spazi di apprendimento esistenti con le seguenti esperienze didattiche:

Didattica creativa incrementale

Il laboratorio attiva 3 modalità crescenti di interazione didattica:

Utilizzo cross-device su più dispositivi

Il laboratorio è accessibile da più dispositivi: PC e MAC, tablet con AR, visori di realtà virtuale.

Contattateci per ulteriori informazioni su contenuti, metodologie, tecnologie e prezzi