
L’ambiente laboratoriale ha l’obiettivo di presentare le funzioni di fisica e chimica alla base della transizione energetica. La produzione di energia sostenibile si basa infatti su fenomeni fisici inerenti al sole, al vento, all’acqua, alla geotermia, che grazie a processi chimici e fisici portano alla produzione energetica da fonti sostenibili.
Per l’indirizzo di “meccanica, meccatronica ed energia”, articolazione “energia”, il laboratorio si prefigge di collegare le nozioni delle scienze esatte con le loro applicazioni nelle tecnologie dell’energia green.
Obiettivi Didattici
- Comprendere i fenomeni fisici e chimici che stanno alla base dell’energia da fonti rinnovabili
- Riconoscere i legami tra principi teorici e applicazioni tecniche reali
- Visualizzare i processi energetici in ambienti immersivi
- Promuovere una visione interdisciplinare tra scienze esatte e ingegneria ambientale
- Stimolare l’interesse per l’innovazione energetica sostenibile
Esempi di esercitazioni pratiche in classe
- Esplorazione immersiva dei fenomeni fisici legati a sole, vento, acqua e geotermia
- Identificazione dei componenti chiave negli impianti a energia sostenibile
- Analisi comparativa guidata dal docente delle rese energetiche di diverse fonti
- Discussione guidata su come la fisica e la chimica supportano la progettazione impiantistica
Modalità di svolgimento
- Fase 1 – Introduzione guidata ai principi fisici e chimici attraverso videoteca e spiegazioni del docente
- Fase 2 – Esplorazione immersiva dei modelli virtuali relativi alle principali fonti rinnovabili
- Fase 3 – Attività in classe: approfondimento dei concetti con il supporto dei pannelli interattivi
- Fase 4 – Produzione di contenuti: personalizzazione tramite punti interattivi testuali e multimediali
Output finale del laboratorio
Percorso esplorativo strutturato che mette in relazione i concetti di fisica e chimica con l’efficienza e la sostenibilità delle fonti energetiche, presentato in forma interattiva e utilizzabile come supporto didattico o verifica dei saperi trasversali.
Hardware richiesti (non forniti nel pacchetto laboratorio, più informazioni qui)
- PC o notebook
- Tablet
- Visori VR
- Proiettore o LIM per visualizzazione condivisa in aula
Adattamento flessibile allo spazio di apprendimento esistente
Il laboratorio digitale si adatta agli spazi di apprendimento esistenti con le seguenti esperienze didattiche:
Proiezione immersiva su grande schermo, e su 3 schermi
Interazione in realtà aumentata con visori AR o tablet
Fruizione con visori in realtà virtuale
Elaborazione creativa da PC
Didattica creativa incrementale
Il laboratorio attiva 3 modalità crescenti di interazione didattica:
Fruizione di contenuti immersivi esistenti
Rielaborazione di contenuti immersivi esistenti
Creazione e caricamento di nuovi contenuti
Utilizzo cross-device su più dispositivi
Il laboratorio è accessibile da più dispositivi: PC e MAC, tablet con AR, visori di realtà virtuale.
Contattateci per ulteriori informazioni su contenuti, metodologie, tecnologie e prezzi