Motore aeronautico in 3D

Per gli istituti tecnici di indirizzo aeronautico, il laboratorio permette di analizzare le diverse tipologie del motore aeronautico, riprodotte in 3D. Attraverso animazioni interattive, diventa possibile vedere in funzione i motori e comprenderne le dinamiche interne.
La scomposizione delle parti, anche attraverso la manipolazione in realtà aumentata, crea una esperienza di apprendimento efficace, arricchita anche dall’inserimento di punti interattivi multimediali con testo, audio, video, immagini, tutti modificabili e personalizzabili in classe.

Obiettivi Didattici

  • Comprendere la struttura e il funzionamento dei principali motori aeronautici
  • Analizzare dinamiche interne e cicli operativi tramite le animazioni
  • Acquisire familiarità con le componenti dei diversi tipi di motori 
  • Scomporre e ricomporre virtualmente i modelli in ambiente AR
  • Arricchire l’apprendimento con contenuti multimediali tecnici personalizzati

Esempi di esercitazioni pratiche in classe

  1. Navigazione immersiva di un motore aeronautico in 3D
  2. Scomposizione delle componenti con hotspot personalizzabili
  3. Inserimento di hotspot con video tecnici, audio descrittivi e testi nelle viste interattive
  4. Presentazione in classe, individuale o di gruppo, del modello analizzato

Modalità di svolgimento

  • Fase 1 – Studio preliminare con supporto video e presentazione del docente
  • Fase 2 – Esplorazione immersiva dei modelli in AR e VR
  • Fase 3 – Personalizzazione con hotspot testuali e multimediali (audio, video, schemi)
  • Fase 4 – Attività di sintesi e presentazione tecnica in aula

Output finale del laboratorio

Esplorazione immersiva dei motori aeronautici in 3D con analisi e osservazione delle componenti, dei principi di funzionamento e delle dinamiche interne, finalizzata alla comprensione tecnica.

Hardware richiesti (non forniti nel pacchetto laboratorio, più informazioni qui)

  • Visori VR (Meta)
  • Tablet o smartphone con funzionalità AR
  • PC o notebook
  • Proiettore o LIM per condivisione in classe

Adattamento flessibile allo spazio di apprendimento esistente

Il laboratorio digitale si adatta agli spazi di apprendimento esistenti con le seguenti esperienze didattiche:

Didattica creativa incrementale

Il laboratorio attiva 3 modalità crescenti di interazione didattica:

Utilizzo cross-device su più dispositivi

Il laboratorio è accessibile da più dispositivi: PC e MAC, tablet con AR, visori di realtà virtuale.

Contattateci per ulteriori informazioni su contenuti, metodologie, tecnologie e prezzi