
Per gli istituti a indirizzo Agrario, con articolazione “Viticoltura ed enologia”, si propone un laboratorio immersivo basato su riprese reali a 360°, realizzate durante le fasi cruciali del ciclo produttivo del vino. Gli studenti possono osservare in visione soggettiva la vendemmia in vigneto, il trasporto delle uve, la pigiatura, la fermentazione e l’imbottigliamento. Le immagini sono arricchite da hotspot informativi e brevi video con interviste a enologi e operatori del settore. L’esperienza mette in evidenza le buone pratiche di raccolta, le tecnologie di trasformazione e i controlli di qualità, offrendo una panoramica concreta e coinvolgente della filiera vitivinicola.
Obiettivi Didattici
- Comprendere le fasi della filiera vitivinicola
- Osservare tecniche e tecnologie applicate alla produzione del vino
- Conoscere strumenti e buone pratiche in vigneto e in cantina
- Sviluppare consapevolezza su qualità, sostenibilità e innovazione del settore
- Rafforzare la capacità di lettura critica dei processi produttivi reali
Esempi di esercitazioni pratiche in classe
- Visione guidata delle scene immersive
- Analisi delle fasi osservate: raccolta, pigiatura, fermentazione
- Discussione in classe sui ruoli professionali (enologo, operatore, cantiniere)
- Confronto con esperienze reali o aziendali locali
- Verifica delle conoscenze acquisite
Modalità di svolgimento
- Fase 1 – Introduzione alla filiera vitivinicola
- Fase 2 – Fruizione immersiva in aula o individuale tramite visori/tablet
- Fase 3 – Aggiunta guidata di hotspot testuali e visuali
- Fase 4 – Rielaborazione finale e confronto tra gruppi
Output finale del laboratorio
Completamento del tour immersivo interattivo, con identificazione delle fasi della filiera vitivinicola e verifica guidata delle buone pratiche osservate in vigneto e cantina.
Hardware richiesti (non forniti nel pacchetto laboratorio, più informazioni qui)
- Visori VR
- Pc o notebook
- Tablet
- LIM o proiettore per visione condivisa
Adattamento flessibile allo spazio di apprendimento esistente
Il laboratorio digitale si adatta agli spazi di apprendimento esistenti con le seguenti esperienze didattiche:
Proiezione immersiva su grande schermo, e su 3 schermi
Interazione in realtà aumentata con visori AR o tablet
Fruizione con visori in realtà virtuale
Elaborazione creativa da PC
Didattica creativa incrementale
Il laboratorio attiva 3 modalità crescenti di interazione didattica:
Fruizione di contenuti immersivi esistenti
Rielaborazione di contenuti immersivi esistenti
Creazione e caricamento di nuovi contenuti
Utilizzo cross-device su più dispositivi
Il laboratorio è accessibile da più dispositivi: PC e MAC, tablet con AR, visori di realtà virtuale.
Contattateci per ulteriori informazioni su contenuti, metodologie, tecnologie e prezzi