
Per l’indirizzo professionale Servizi culturali e dello spettacolo viene proposto un laboratorio in ambiente metaverso che simula la gestione di mostre e musei. Gli studenti accedono a una riproduzione virtuale di un museo o di una galleria d’arte dove, sotto forma di avatar, assumono diversi ruoli professionali coinvolti nell’organizzazione di un’esposizione: curatori, artisti, tecnici di allestimento, receptionist, addetti alla comunicazione.
L’ambiente è progettato per sviluppare competenze legate alla progettazione culturale, alla mediazione artistica e alla gestione degli spazi espositivi. Gli studenti possono personalizzare gli allestimenti e simulare eventi, visite guidate o inaugurazioni.
Obiettivi Didattici
- Comprendere il funzionamento e l’organizzazione di una mostra o museo
- Sperimentare i ruoli chiave del settore culturale ed espositivo
- Allenare la capacità di comunicazione culturale e gestione degli spazi
- Favorire l’interdisciplinarità tra arte, comunicazione e tecnologie digitali
Esempi di esercitazioni pratiche in classe
- Partecipazione in avatar alla simulazione di una mostra interattiva
- Coinvolgimento nei diversi ruoli: curatore, comunicatore, allestitore, accoglienza
- Attività di mediazione culturale e descrizione delle opere in mostra
- Confronto sulle modalità di valorizzazione del patrimonio culturale digitale
Modalità di svolgimento
- Fase 1 – Presentazione delle figure professionali coinvolte nella gestione museale
- Fase 2 – Accesso all’ambiente virtuale del museo e distribuzione dei ruoli
- Fase 3 – Simulazione delle attività museali in metaverso: accoglienza, comunicazione, presentazione
- Fase 4 – Discussione finale e restituzione delle esperienze
Output finale del laboratorio
Percorso completo di simulazione virtuale di un museo, con partecipazione attiva degli studenti nei ruoli di curatori, artisti, comunicatori e tecnici. L’ambiente permette di allestire spazi espositivi, guidare visitatori virtuali, comunicare il valore delle opere e gestire eventi culturali. L’esperienza è documentata tramite presentazioni, riflessioni o contenuti multimediali realizzati dagli studenti a partire dal proprio ruolo.
Hardware richiesto (non forniti nel pacchetto laboratorio, più informazioni qui)
- PC o notebook
- Visori VR (Meta)
- LIM o proiettore per condivisione in classe
- Tablet
Adattamento flessibile allo spazio di apprendimento esistente
Il laboratorio digitale si adatta agli spazi di apprendimento esistenti con le seguenti esperienze didattiche:
Proiezione immersiva su grande schermo, e su 3 schermi
Interazione in realtà aumentata con visori AR o tablet
Fruizione con visori in realtà virtuale
Elaborazione creativa da PC
Didattica creativa incrementale
Il laboratorio attiva 3 modalità crescenti di interazione didattica:
Fruizione di contenuti immersivi esistenti
Rielaborazione di contenuti immersivi esistenti
Creazione e caricamento di nuovi contenuti
Utilizzo cross-device su più dispositivi
Il laboratorio è accessibile da più dispositivi: PC e MAC, tablet con AR, visori di realtà virtuale.
Contattateci per ulteriori informazioni su contenuti, metodologie, tecnologie e prezzi