Creazione di ricette sostenibili

Per l’indirizzo “servizi per l’enogastronomia e l’ospitalita’ alberghiera” con articolazione “enogastronomia” viene proposto un laboratorio dedicato alla sostenibilità, un fattore sempre più rilevante non solo nella gestione della ristorazione, ma anche nei consumi e nel marketing del food. Il laboratorio si basa su una piattaforma che permette di calcolare l’impatto ambientale degli alimenti, misurato in termini di produzione di CO2, di consumo d’acqua e di suolo. Combinando gli ingredienti tra di loro si ottengono delle ricette, che sono alla base delle diete. Mentre si costruiscono le ricette, diventa possibile visualizzare l’impatto ambientale dei singoli ingredienti e quello complessivo, e al tempo stesso ottenere una scheda dei valori nutrizionali. L’attività laboratoriale permette di sviluppare una conoscenza degli ingredienti visti sul piano della sostenibilità, e di esercitarsi nella ideazione di ricette e diete più sostenibili.

Obiettivi Didattici

  • Comprendere l’impatto ambientale degli ingredienti alimentari
  • Imparare a costruire ricette equilibrate e sostenibili
  • Leggere e interpretare i valori nutrizionali
  • Promuovere un approccio responsabile al consumo e alla ristorazione

Esempi di esercitazioni in classe

  • Composizione di ricette e analisi dell’impatto ambientale
  • Confronto tra alternative più o meno sostenibili
  • Discussione sul ruolo della cucina nella sostenibilità
  • Costruzione guidata di diete settimanali a basso impatto

Modalità di svolgimento

  • Fase 1 – Introduzione agli indicatori ambientali e nutrizionali
  • Fase 2 –  accesso alla piattaforma e composizione di ricette e analisi dell’impatto ambientale
  • Fase 3 – Riflessione sull’impatto ambientale degli ingredienti e creazione di ricette più sostenibili
  • Fase 4 – Condivisione e discussione delle proposte in aula

Output finale del laboratorio

Composizione guidata di ricette sostenibili attraverso l’analisi dell’impatto ambientale degli ingredienti (CO₂, acqua, suolo) e dei valori nutrizionali associati. Gli studenti sviluppano proposte alimentari equilibrate, applicando criteri ecologici e dietetici, e maturano una maggiore consapevolezza sul rapporto tra cucina, salute e sostenibilità. Le ricette create possono essere riutilizzate in attività scolastiche, approfondimenti interdisciplinari o progetti di educazione alimentare.

Hardware richiesti (non forniti nel pacchetto laboratorio, più informazioni qui)

• Notebook o PC
• LIM o proiettore per condivisione in classe
• Tablet per esplorazione individuale

Adattamento flessibile allo spazio di apprendimento esistente

Il laboratorio digitale si adatta agli spazi di apprendimento esistenti con le seguenti esperienze didattiche:

Didattica creativa incrementale

Il laboratorio attiva 3 modalità crescenti di interazione didattica:

Utilizzo cross-device su più dispositivi

Il laboratorio è accessibile da più dispositivi: PC e MAC, tablet, proiezione su 3 schermi

Contattateci per ulteriori informazioni su contenuti, metodologie, tecnologie e prezzi