
Per gli istituti professionali dell’indirizzo “Agricoltura, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane” la competenza relativa alla sostenibilità dei prodotti agroalimentari è sempre più rilevante per l’indirizzo professionale. Il laboratorio digitale permette di calcolare e di visualizzare in forma didattica l’impatto ambientale della produzione degli alimenti, misurato in termini di produzione di CO₂, di consumo d’acqua e di suolo.
Obiettivi Didattici
- Comprendere le principali metriche dell’impatto ambientale dei prodotti alimentari
- Acquisire consapevolezza su produzione responsabile e consumo sostenibile
- Analizzare in chiave comparativa la sostenibilità di diverse filiere agroalimentari
- Integrare conoscenze agronomiche e ambientali con strumenti digitali
- Sviluppare una visione critica e consapevole dell’agricoltura moderna
Esempi di esercitazioni pratiche in classe
- Analisi guidata dell’impronta ecologica di prodotti agroalimentari
- Confronto fra sistemi produttivi intensivi e sostenibili
- Attività di calcolo semplificato di emissioni e consumo risorse
- Produzione di brevi presentazioni sui risultati ottenuti
Modalità di svolgimento
- Fase 1 – Introduzione ai concetti di sostenibilità ambientale e alimentare
- Fase 2 – Utilizzo guidato del laboratorio digitale per l’analisi di impatto
- Fase 3 – Riflessione comparativa e discussione dei risultati
- Fase 4 – Elaborazione di sintesi didattica con materiali multimediali
Output finale del laboratorio
Visualizzazione comparativa dell’impatto ambientale di due o più prodotti agroalimentari, accompagnata da una breve sintesi grafico-testuale che evidenzi i criteri di sostenibilità osservati.
Hardware richiesti (non forniti nel pacchetto laboratorio, più informazioni qui)
- PC o notebook
- LIM o proiettore per condivisione in classe
Adattamento flessibile allo spazio di apprendimento esistente
Il laboratorio digitale si adatta agli spazi di apprendimento esistenti con le seguenti esperienze didattiche:
Proiezione immersiva su grande schermo, e su 3 schermi
Interazione in realtà aumentata con visori AR o tablet
Fruizione con visori in realtà virtuale
Elaborazione creativa da PC
Didattica creativa incrementale
Il laboratorio attiva 3 modalità crescenti di interazione didattica:
Fruizione di contenuti immersivi esistenti
Rielaborazione di contenuti immersivi esistenti
Creazione e caricamento di nuovi contenuti
Utilizzo cross-device su più dispositivi
Il laboratorio è accessibile da più dispositivi: PC e MAC, tablet con AR, visori di realtà virtuale.
Contattateci per ulteriori informazioni su contenuti, metodologie, tecnologie e prezzi