
Per l’indirizzo “pesca commerciale e produzioni ittiche” viene proposto un ambiente laboratoriale costituito da un’esperienza immersiva realizzata con immagini panoramiche a 360°, che permettono di esplorare un vero peschereccio, mostrando l’organizzazione del lavoro a bordo. Dalla sala comandi alla stiva, passando per le reti, i macchinari per la lavorazione e le dotazioni di sicurezza, ogni area è arricchita da hotspot informativi e video. Il laboratorio fornisce una panoramica realistica delle pratiche di pesca, con particolare attenzione alla sicurezza, alla tracciabilità del pescato e alle tecnologie impiegate a bordo. Un’esperienza coinvolgente che permette agli studenti di conoscere da vicino la vita e il lavoro in mare.
Obiettivi Didattici
- Conoscere l’organizzazione e le funzioni operative di un peschereccio moderno
- Analizzare le tecnologie e le dotazioni di bordo
- Approfondire i temi della sicurezza e della tracciabilità del pescato
- Stimolare un approccio realistico alla vita professionale marittima
- Favorire l’apprendimento immersivo e contestualizzato
Esempi di esercitazioni pratiche in classe
- Esplorazione guidata delle aree del peschereccio tramite visori o monitor
- Identificazione e descrizione delle funzioni di ciascuna zona (sala comandi, sala macchine, ecc.)
- Discussione in aula sulle buone pratiche di sicurezza e gestione della pesca
- Attività di confronto tra modalità tradizionali e moderne della pesca commerciale
- Personalizzazione degli hotspot con contenuti audio o testuali da parte degli studenti
Modalità di svolgimento
- Fase 1 – Introduzione: panoramica sul peschereccio e sui ruoli professionali a bordo
- Fase 2 – Esplorazione immersiva: navigazione nei diversi spazi e interazione con i contenuti
- Fase 3 – Approfondimento tematico: focus su sicurezza, lavorazione del pescato e tecnologia
- Fase 4 – Rielaborazione didattica: discussione in classe, sintesi e restituzione dei contenuti tramite lavori di gruppo
Output finale del laboratorio
Percorso immersivo che consente agli studenti di esplorare virtualmente un peschereccio moderno, comprendendo l’organizzazione degli spazi e le funzioni operative a bordo. I contenuti interattivi personalizzabili permettono di approfondire in modo attivo le tematiche legate alla sicurezza, alla tecnologia impiegata e alla tracciabilità del pescato. Il laboratorio favorisce una comprensione realistica del lavoro marittimo.
Hardware richiesti (non forniti nel pacchetto laboratorio, più informazioni qui)
• Visori VR
• Notebook o PC
• LIM o proiettore per condivisione in classe
Adattamento flessibile allo spazio di apprendimento esistente
Il laboratorio digitale si adatta agli spazi di apprendimento esistenti con le seguenti esperienze didattiche:
Proiezione immersiva su grande schermo, e su 3 schermi
Interazione in realtà aumentata con visori AR o tablet
Fruizione con visori in realtà virtuale
Elaborazione creativa da PC
Didattica creativa incrementale
Il laboratorio attiva 3 modalità crescenti di interazione didattica:
Fruizione di contenuti immersivi esistenti
Rielaborazione di contenuti immersivi esistenti
Creazione e caricamento di nuovi contenuti
Utilizzo cross-device su più dispositivi
Il laboratorio è accessibile da più dispositivi: PC e MAC, tablet con AR, visori di realtà virtuale.
Contattateci per ulteriori informazioni su contenuti, metodologie, tecnologie e prezzi