Occhio in AR

Il laboratorio per l’indirizzo ottico consiste nella rappresentazione tridimensionale dell’occhio, delle sue parti anatomiche, delle principali tipologie dei difetti di vista corrispondenti. Tali modelli 3D, arricchiti da contenuti multimediali (testo, audio, video, immagini) sono visualizzabili in realtà aumentata nell’ambiente scolastico.

Obiettivi Didattici

  • Comprendere la struttura anatomica dell’occhio e le sue funzioni.
  • Riconoscere e analizzare le principali patologie e difetti visivi.
  • Sviluppare un approccio visivo e immersivo allo studio dell’apparato visivo.
  • Rafforzare il legame tra teoria, pratica professionale e visualizzazione tridimensionale.
  • Promuovere l’uso di strumenti digitali nella didattica specialistica.

Esempi di esercitazioni pratiche in classe

  • Esplorazione dei modelli 3D oculari in realtà aumentata.
  • Attivazione di hotspot informativi per analisi di difetti visivi
  • Attività comparative in classe tra occhio sano e patologie comuni.
  • Personalizzazione dei contenuti da parte degli studenti con note testuali o audio.

Modalità di svolgimento

  • Fase 1 – Introduzione: panoramica sull’anatomia dell’occhio e sulle patologie visive.
  • Fase 2 – Visualizzazione immersiva: utilizzo dei modelli 3D in realtà aumentata in aula.
  • Fase 3 – Interazione: attivazione e arricchimento dei contenuti multimediali.
  • Fase 4 – Condivisione: discussione guidata e presentazione delle osservazioni.

Output finale del laboratorio

Percorso immersivo sull’anatomia dell’occhio e le principali patologie visive, con contenuti multimediali personalizzabili. L’esperienza consente agli studenti di integrare conoscenze tecniche e approfondimenti visivi, anche attraverso attività di sintesi o presentazioni guidate in classe.

Hardware richiesto (non fornito nel pacchetto laboratorio, più informazioni qui)

  • Notebook o PC
  • Visori AR (Meta)
  • LIM o proiettore per condivisione in classe
  • Tablet per AR

Adattamento flessibile allo spazio di apprendimento esistente

Il laboratorio digitale si adatta agli spazi di apprendimento esistenti con le seguenti esperienze didattiche:

Didattica creativa incrementale

Il laboratorio attiva 3 modalità crescenti di interazione didattica:

Utilizzo cross-device su più dispositivi

Il laboratorio è accessibile da più dispositivi: PC e MAC, tablet con AR, visori di realtà virtuale.

Contattateci per ulteriori informazioni su contenuti, metodologie, tecnologie e prezzi