Acquacoltura in realtà virtuale

Un ambiente virtuale interattivo che riproduce un moderno impianto di acquacoltura. Gli studenti possono esplorare vasche di allevamento, impianti di filtraggio e ossigenazione, laboratori per l’analisi dell’acqua e sale di controllo. Attraverso modelli 3D e punti informativi, si approfondiscono le tecniche di allevamento sostenibile, la gestione del benessere animale e le pratiche per garantire la qualità e la sicurezza del prodotto. Il laboratorio consente di comprendere l’evoluzione della pesca verso sistemi di produzione responsabili e rispettosi dell’ambiente.

Obiettivi Didattici

  • Conoscere l’organizzazione e le funzioni di un impianto di acquacoltura
  • Approfondire le pratiche sostenibili di allevamento ittico
  • Comprendere i principi del benessere animale e della qualità dell’acqua
  • Sviluppare competenze tecniche e capacità di osservazione ambientale
  • Promuovere l’educazione alla sostenibilità attraverso esperienze immersive

Esempi di esercitazioni pratiche in classe

  • Navigazione immersiva dell’impianto e identificazione delle diverse sezioni
  • Discussione in aula sulle tecnologie impiegate nella gestione dell’allevamento
  • Riflessione sulle implicazioni ambientali e sui vantaggi del modello acquacolturale
  • Personalizzazione dei contenuti tramite hotspot testuali e multimediali

Modalità di svolgimento

Fase 1 – Introduzione tematica: principi di acquacoltura sostenibile
Fase 2 – Esplorazione immersiva: ambienti VR con accesso guidato ai modelli
Fase 3 – Approfondimento tecnico: osservazione e discussione in aula degli ambienti immersivi
Fase 4 – Attività finale: personalizzazione degli hotspot collaborativa e sintesi dei contenuti 

Output finale del laboratorio

Esplorazione immersiva di un moderno impianto di acquacoltura con osservazione guidata di tecnologie, ambienti e pratiche sostenibili. Gli studenti interagiscono con hotspot informativi e contribuiscono alla personalizzazione dei contenuti, sviluppando una comprensione critica delle dinamiche produttive e ambientali del settore.

Hardware richiesti (non forniti nel pacchetto laboratorio, più informazioni qui)

  • Visori VR
  • Notebook o PC
  • LIM o proiettore per la condivisione in aula
  • Tablet

Adattamento flessibile allo spazio di apprendimento esistente

Il laboratorio digitale si adatta agli spazi di apprendimento esistenti con le seguenti esperienze didattiche:

Didattica creativa incrementale

Il laboratorio attiva 3 modalità crescenti di interazione didattica:

Utilizzo cross-device su più dispositivi

Il laboratorio è accessibile da più dispositivi: PC e MAC, tablet con AR, visori di realtà virtuale.

Contattateci per ulteriori informazioni su contenuti, metodologie, tecnologie e prezzi