Struttura denti in 3D

Il laboratorio per l’indirizzo odontotecnico consiste nella rappresentazione tridimensionale dell’anatomia dell’apparato stomatognatico, nella quale si applicano le conoscenze di anatomia e degli aspetti fisiologici correlati all’apparato boccale. Vengono anche visualizzate informazioni di biomeccanica, di fisica e di chimica rilevanti per la realizzazione di un manufatto protesico. Tali modelli 3D, arricchiti da contenuti multimediali (testo, audio, video, immagini), sono anche visualizzabili in realtà aumentata nell’ambiente scolastico.

Obiettivi didattici

  • Comprendere l’anatomia e la fisiologia dell’apparato stomatognatico
  • Integrare nozioni di biomeccanica, chimica e fisica applicate all’ambito odontotecnico
  • Visualizzare in modo immersivo e aumentato strutture dentali e relative funzioni
  • Favorire l’apprendimento tecnico attraverso contenuti digitali interattivi
  • Collegare teoria e applicazione nella progettazione dei manufatti protesici

Esempi di esercitazioni pratiche in classe

  • Esplorazione immersiva del modello 3D della cavità orale
  • Identificazione e descrizione dei singoli elementi dentali
  • Approfondimenti multimediali su materiali e principi fisici coinvolti nelle protesi
  • Personalizzazione degli hotspot con contributi audio/video dello studente
  • Attività comparativa tra struttura sana e problematiche patologiche

Modalità di svolgimento

  • Fase 1: Introduzione anatomica e fisiologica con supporto multimediale
  • Fase 2: Navigazione aumentata e immersiva nel modello 3D
  • Fase 3: Attività di personalizzazione dei contenuti
  • Fase 4: Sintesi di gruppo e presentazione del percorso svolto

Output finale del laboratorio
Percorso interattivo sull’anatomia e fisiologia dentale, arricchito da contenuti multimediali personalizzati. Ogni studente può contribuire con osservazioni tecniche e approfondimenti mirati, utili per simulazioni professionali e valutazioni didattiche.

Hardware richiesto (non fornito nel pacchetto laboratorio, più informazioni qui)

  • Personal Computer o notebook
  • Visore VR/AR (Meta)
  • LIM o proiettore per esplorazione collettiva in classe
  • Tablet per AR

Adattamento flessibile allo spazio di apprendimento esistente

Il laboratorio digitale si adatta agli spazi di apprendimento esistenti con le seguenti esperienze didattiche:

Didattica creativa incrementale

Il laboratorio attiva 3 modalità crescenti di interazione didattica:

Utilizzo cross-device su più dispositivi

Il laboratorio è accessibile da più dispositivi: PC e MAC, tablet con AR, visori di realtà virtuale.

Contattateci per ulteriori informazioni su contenuti, metodologie, tecnologie e prezzi