
La trasformazione digitale impatta tutte le professioni e influenza in modo significativo il modo i cui i ragazzi accedono alle informazioni, si relazionano e lavoreranno. Il modo in cui i giovani si relazionano agli strumenti digitali è però spesso acritico e superficiale, il che li espone a rischi e non permette loro di coglierne le opportunità. È quindi importante dotare le scuole di un ambiente laboratoriale che approfondisca il mondo digitale, ne ripercorra l’evoluzione e fornisca una alfabetizzazione ai concetti chiave. Il laboratorio sulla transizione digitale è uno spazio immersivo coinvolgente che permette un percorso formativo in tematiche chiave per affrontare le sfide del presente e del futuro.
Obiettivi didattici
- Comprendere i concetti fondamentali della cultura digitale
- Riconoscere opportunità e rischi legati alla trasformazione tecnologica
- Promuovere un uso consapevole e critico degli strumenti digitali
- Collegare competenze digitali a scenari professionali e sociali
- Stimolare la riflessione sulle tecnologie emergenti e sul loro impatto
Esempi di esercitazioni pratiche in classe
- Esplorazione immersiva del percorso storico e culturale del digitale
- Analisi delle sfide della società digitale
- Attività di gruppo sui diritti e doveri nel mondo digitale
- Riflessioni sulle competenze digitali nel lavoro e nella vita quotidiana
- Produzione di contenuti per promuovere la cittadinanza digitale
Modalità di svolgimento
- Fase 1 – Introduzione alla transizione digitale e alla cittadinanza tecnologica
- Fase 2 – Navigazione immersiva nei contenuti del laboratorio
- Fase 3 – Approfondimenti tematici e attività collaborative
- Fase 4 – Sintesi finale e condivisione dei percorsi
Output finale del laboratorio
Percorso immersivo sui temi della cultura digitale e dell’evoluzione tecnologica, arricchito da riflessioni critiche e contenuti creativi elaborati dagli studenti. L’esperienza si concretizza in materiali multimediali o presentazioni tematiche, utili per l’educazione civica digitale e per iniziative di sensibilizzazione nella scuola.
Hardware richiesto (non fornito nel pacchetto laboratorio, più informazioni qui)
- Notebook o PC
- Visori VR (Meta)
- LIM o proiettore per la condivisione in classe
- Tablet
Adattamento flessibile allo spazio di apprendimento esistente
Il laboratorio digitale si adatta agli spazi di apprendimento esistenti con le seguenti esperienze didattiche:
Proiezione immersiva su grande schermo, e su 3 schermi
Interazione in realtà aumentata con visori AR o tablet
Fruizione con visori in realtà virtuale
Elaborazione creativa da PC
Didattica creativa incrementale
Il laboratorio attiva 3 modalità crescenti di interazione didattica:
Fruizione di contenuti immersivi esistenti
Rielaborazione di contenuti immersivi esistenti
Creazione e caricamento di nuovi contenuti
Utilizzo cross-device su più dispositivi
Il laboratorio è accessibile da più dispositivi: PC e MAC, tablet con AR, visori di realtà virtuale.
Contattateci per ulteriori informazioni su contenuti, metodologie, tecnologie e prezzi