Intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale è la più grande sfida che la società e gli operatori economici dovranno affrontare nei prossimi anni. Questo ambiente laboratoriale vuole rappresentare in modo sintetico e comprensibile l’impatto dell’intelligenza artificiale nel mondo reale, e come questa trasformerà la vita quotidiana nei prossimi anni. La rappresentazione immersiva di questo fenomeno imminente sarà corredata da contenuti che approfondiscono le implicazioni pratiche, etiche, economiche e professionali.

Obiettivi didattici

  • Comprendere le applicazioni reali dell’intelligenza artificiale nella società e nel lavoro
  • Analizzare le implicazioni etiche, legali ed economiche dell’uso dell’IA
  • Promuovere un uso consapevole e critico delle tecnologie intelligenti
  • Riflettere sulle competenze richieste nel futuro del lavoro
  • Sviluppare una visione interdisciplinare sull’impatto dell’IA

Esempi di esercitazioni pratiche in classe

  • Esplorazione immersiva di scenari reali trasformati dall’intelligenza artificiale
  • Discussione guidata sui cambiamenti in atto nei diversi settori produttivi
  • Attività di confronto tra modelli di intelligenza artificiale e ruolo umano
  • Analisi di casi studio (sanità, mobilità, scuola, marketing, logistica, ecc.)
  • Creazione di brevi elaborati su IA e futuro delle professioni

Modalità di svolgimento

  • Fase 1 – Introduzione generale all’intelligenza artificiale e alle sue applicazioni
  • Fase 2 – Navigazione immersiva negli ambienti del laboratorio
  • Fase 3 – Approfondimento tematico e discussione su impatti e scenari futuri
  • Fase 4 – Rielaborazione in aula dei contenuti attraverso attività individuali o di gruppo

Output finale del laboratorio
Percorso immersivo completo sull’impatto dell’intelligenza artificiale nella vita quotidiana, integrato da riflessioni scritte, presentazioni o prodotti multimediali sulle implicazioni etiche e professionali dell’IA.

Hardware richiesto (non fornito nel pacchetto laboratorio, più informazioni qui)

  • Notebook o PC
  • Visori VR
  • LIM o proiettore per condivisione in aula
  • Tablet

Adattamento flessibile allo spazio di apprendimento esistente

Il laboratorio digitale si adatta agli spazi di apprendimento esistenti con le seguenti esperienze didattiche:

Didattica creativa incrementale

Il laboratorio attiva 3 modalità crescenti di interazione didattica:

Utilizzo cross-device su più dispositivi

Il laboratorio è accessibile da più dispositivi: PC e MAC, tablet con AR, visori di realtà virtuale.

Contattateci per ulteriori informazioni su contenuti, metodologie, tecnologie e prezzi