
Il tema dell’accessibilità, e indirettamente quello della disabilità, è centrale nel modello inclusivo della scuola. Questo ambiente laboratoriale simula le problematiche e le soluzioni pertinenti all’accessibilità in vari contesti.
Obiettivi didattici
- Comprendere il concetto di accessibilità e i suoi ambiti di applicazione
- Sviluppare empatia e consapevolezza verso le barriere fisiche e sensoriali
- Analizzare soluzioni progettuali e tecnologiche per l’inclusione
- Favorire la riflessione critica sul ruolo della scuola nella promozione dell’inclusività
- Promuovere comportamenti responsabili e attenti alle esigenze di tutti
Esempi di esercitazioni pratiche in classe
- Esplorazione immersiva di ambienti urbani e scolastici con focus sulle barriere architettoniche
- Analisi di percorsi con ostacoli e proposte di miglioramento accessibile
- Analisi di casi studio legati a disabilità visive, motorie, uditive
- Progettazione di ambienti o servizi scolastici accessibili
- Discussione guidata sull’inclusività nei luoghi pubblici e nei servizi digitali
Modalità di svolgimento
- Fase 1 – Introduzione al concetto di accessibilità e presentazione del laboratorio
- Fase 2 – Navigazione immersiva degli ambienti e osservazione delle problematiche
- Fase 3 – Attività di gruppo: analisi critica e proposte di soluzioni
- Fase 4 – Restituzione in aula: elaborazione condivisa dei percorsi inclusivi sviluppati
Output finale del laboratorio
Percorso immersivo che riproduce spazi pubblici e scolastici analizzati dal punto di vista dell’accessibilità. Gli studenti individuano criticità e buone pratiche, integrando il percorso con riflessioni e contenuti multimediali che promuovano una cultura dell’inclusione. Il materiale prodotto può essere utilizzato per attività didattiche, eventi scolastici e sensibilizzazione sul tema.
Hardware richiesto (non fornito nel pacchetto laboratorio, più informazioni qui)
- Notebook o PC
- Visori VR
- LIM o proiettore per condivisione in aula
- Tablet
Adattamento flessibile allo spazio di apprendimento esistente
Il laboratorio digitale si adatta agli spazi di apprendimento esistenti con le seguenti esperienze didattiche:
Proiezione immersiva su grande schermo, e su 3 schermi
Interazione in realtà aumentata con visori AR o tablet
Fruizione con visori in realtà virtuale
Elaborazione creativa da PC
Didattica creativa incrementale
Il laboratorio attiva 3 modalità crescenti di interazione didattica:
Fruizione di contenuti immersivi esistenti
Rielaborazione di contenuti immersivi esistenti
Creazione e caricamento di nuovi contenuti
Utilizzo cross-device su più dispositivi
Il laboratorio è accessibile da più dispositivi: PC e MAC, tablet con AR, visori di realtà virtuale.
Contattateci per ulteriori informazioni su contenuti, metodologie, tecnologie e prezzi