
Per gli istituti professionali dell’ indirizzo “servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale “, in particolare con opzione “valorizzazione e commercializzazione dei prodotti agricoli del territorio”, è stato realizzato un format laboratoriale che porta alla scoperta della DOP Economy, attraverso un percorso immersivo che ripercorre la filiera, a partire dai luoghi della produzione sul territorio, per arrivare in cucina e scoprire le ricette tipiche, sia negli istituti alberghieri che nei ristoranti. Realizzato con riprese in Outdoor Learning, il laboratorio sviluppa un contenuto creativo riutilizzabile nei corsi e negli eventi dell’istituto.
Obiettivi Didattici
- Valorizzare il legame tra territorio, cultura e prodotto gastronomico
- Conoscere la filiera DOP attraverso l’osservazione immersiva
- Stimolare la produzione di contenuti creativi e multimediali
- Rafforzare le competenze comunicative e narrative legate all’enogastronomia
Esempi di esercitazioni in classe
- Visione guidata del tour immersivo attraverso LIM o visori
- Identificazione e discussione sulle fasi della filiera DOP
- Narrazione collaborativa: gli studenti raccontano prodotti e ricette tipiche
- Riflessioni sui legami tra cucina, territorio e stagionalità
Modalità di svolgimento
- Fase 1 – Introduzione ai prodotti tipici e alla DOP Economy
- Fase 2 – Esplorazione immersiva: dal territorio alle pratiche di trasformazione e utilizzo in cucina
- Fase 3 – Attività didattiche di analisi e confronto tra prodotti e contesti territoriali
- Fase 4 – Discussione finale in classe con sintesi condivisa delle conoscenze acquisite
Output finale del laboratorio
Percorso immersivo personalizzato che racconta l’identità di un prodotto tipico del territorio, arricchito da contributi visivi e narrativi elaborati dagli studenti. Il contenuto può essere integrato in eventi scolastici o presentazioni di istituto.
Hardware richiesti (non forniti nel pacchetto laboratorio, più informazioni qui)
- Notebook o PC
- LIM o proiettore per condivisione in classe
- Tablet
- Visori VR
- Videocamera 360° e drone per produzione di contenuti outdoor
Adattamento flessibile allo spazio di apprendimento esistente
Il laboratorio digitale si adatta agli spazi di apprendimento esistenti con le seguenti esperienze didattiche:
Proiezione immersiva su grande schermo, e su 3 schermi
Interazione in realtà aumentata con visori AR o tablet
Fruizione con visori in realtà virtuale
Elaborazione creativa da PC
Didattica creativa incrementale
Il laboratorio attiva 3 modalità crescenti di interazione didattica:
Fruizione di contenuti immersivi esistenti
Rielaborazione di contenuti immersivi esistenti
Creazione e caricamento di nuovi contenuti
Utilizzo cross-device su più dispositivi
Il laboratorio è accessibile da più dispositivi: PC e MAC, tablet con AR, visori di realtà virtuale.
Contattateci per ulteriori informazioni su contenuti, metodologie, tecnologie e prezzi