HACCP in realtà virtuale
Per l’indirizzo “servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” viene proposto un laboratorio che sviluppa un percorso di formazione immersiva dedicato alla sicurezza alimentare. In particolare vengono focalizzate le procedure HACCP, visualizzando e analizzando in modalità interattiva i rischi nei punti di controllo critico (CCP). L’attività parte dalla scelta di un ambito specifico per ogni istituto – ad esempio la catena del freddo nel pesce – e dalla progettazione del percorso di controllo delle procedure.

Il progetto viene esemplificato grazie a un tour immersivo già realizzato, che funge da modello visualizzato su grande schermo con la piattaforma XR Edulab. Viene ricostruito in 3D il percorso di una tipologia di prodotto, come un prodotto ittico, partendo da un peschereccio, per passare poi in un mezzo di trasporto, un mercato all’ingrosso, punti vendita e spazi di preparazione e consumo. All’interno di questi ambienti virtuali, collegati in una sequenza logica grazie alla piattaforma XR Edulab, vengono introdotti hot spot informativi che evidenziano i fattori di rischio, riportano i dati rilevati sul campo, segnalano eventuali improprietà o informazioni tecniche.Il percorso didattico prosegue con la visualizzazione in laboratorio con visori di realtà virtuale, fruiti individualmente da tutti gli studenti. In questa fase si verifica l’efficacia del percorso, mediante meccanismi di test interattivi.

Obiettivi Didattici

  • Visualizzare in modo chiaro le fasi della filiera alimentare
  •  Individuare i punti critici per la sicurezza (CCP) e i relativi rischi
  • Comprendere le logiche e le procedure dell’HACCP
  • Promuovere comportamenti corretti nella gestione degli alimenti
  • Rafforzare l’approccio pratico alla prevenzione igienico-sanitaria

Esempi di esercitazioni pratiche in classe

  • Navigazione immersiva del percorso virtuale HACCP
  • Identificazione degli hotspot informativi lungo la filiera
  • Discussione guidata sugli errori comuni e le buone pratiche
  • Personalizzazione degli hotspot da parte degli studenti

Modalità di svolgimento

  • Fase 1 – Introduzione ai principi HACCP e analisi dei CCP
  • Fase 2 – Navigazione del percorso immersivo tramite visore o proiezione
  • Fase 3 – Analisi collettiva dei rischi e delle procedure corrette tramite discussione in classe
  • Fase 4 – Sintesi finale attraverso attività collaborative e personalizzazione degli hotspot

Output finale del laboratorio

Percorso immersivo completo con identificazione e documentazione dei punti critici di controllo (CCP) lungo la filiera alimentare scelta. Gli studenti avranno personalizzato gli hotspot con osservazioni tecniche sui rischi e sulle buone pratiche, costruendo così una rappresentazione coerente delle procedure HACCP in ambienti realistici.

Hardware richiesti (non forniti nel pacchetto laboratorio, più informazioni qui)

  • Pc o notebook
  • Visori VR
  • Tablet
  • LIM o proiettore per condivisione in classe

Adattamento flessibile allo spazio di apprendimento esistente

Il laboratorio digitale si adatta agli spazi di apprendimento esistenti con le seguenti esperienze didattiche:

Didattica creativa incrementale

Il laboratorio attiva 3 modalità crescenti di interazione didattica:

Utilizzo cross-device su più dispositivi

Il laboratorio è accessibile da più dispositivi: PC e MAC, tablet con AR, visori di realtà virtuale.

Contattateci per ulteriori informazioni su contenuti, metodologie, tecnologie e prezzi