
Il laboratorio, progettato per l’indirizzo di Biotecnologie Sanitarie, è basato su riproduzioni 3D delle principali strumentazioni biomedicali, con la possibilità di esplorarne l’interno e le componenti in realtà aumentata, anche in scala ingrandita.
Alcuni modelli includono animazioni che illustrano i processi di funzionamento, facilitando la comprensione delle logiche tecniche e operative.
Grazie alla piattaforma XR, i docenti possono creare lezioni immersive direttamente da PC, arricchendo i modelli con hotspot informativi (testi, immagini, audio, video) e rendendo l’esperienza fruibile in realtà virtuale o aumentata.
Obiettivi Didattici
- Comprendere la struttura e il funzionamento di dispositivi biomedicali
- Visualizzare i componenti interni e le dinamiche operative
- Collegare i principi scientifici al contesto tecnologico sanitario
- Utilizzare la realtà aumentata come supporto alla spiegazione tecnica
- Sviluppare consapevolezza sull’uso professionale delle strumentazioni mediche
Esempi di esercitazioni pratiche in classe
- Esplorazione AR dei modelli di strumentazione
- Analisi interattiva delle componenti interne
- Studio delle animazioni di funzionamento
- Discussione in classe sulle applicazioni cliniche e tecniche
- Costruzione guidata dal docente di una lezione immersiva
- Test di comprensione dell’uso corretto del dispositivo
Modalità di svolgimento
- Fase 1 – Studio delle strumentazioni e visione introduttiva
- Fase 2 – Navigazione immersiva e interattiva in AR/VR
- Fase 3 – Approfondimento dei contenuti tramite hotspot didattici
- Fase 4 – Attività di sintesi e verifica
Output finale del laboratorio
Completamento di una lezione immersiva interattiva su una strumentazione biomedicale, con esplorazione guidata del modello 3D e corretta identificazione delle sue componenti e del relativo funzionamento.
Hardware richiesti (non forniti nel pacchetto laboratorio, più informazioni qui)
- Visori VR (Meta)
- Tablet o smartphone per AR
- PC o notebook
- LIM o proiettore per visione condivisa
Adattamento flessibile allo spazio di apprendimento esistente
Il laboratorio digitale si adatta agli spazi di apprendimento esistenti con le seguenti esperienze didattiche:
Proiezione immersiva su grande schermo, e su 3 schermi
Interazione in realtà aumentata con visori AR o tablet
Fruizione con visori in realtà virtuale
Elaborazione creativa da PC
Didattica creativa incrementale
Il laboratorio attiva 3 modalità crescenti di interazione didattica:
Fruizione di contenuti immersivi esistenti
Rielaborazione di contenuti immersivi esistenti
Creazione e caricamento di nuovi contenuti
Utilizzo cross-device su più dispositivi
Il laboratorio è accessibile da più dispositivi: PC e MAC, tablet con AR, visori di realtà virtuale.
Contattateci per ulteriori informazioni su contenuti, metodologie, tecnologie e prezzi