graphic prototyping in ambiente virtuale
Il laboratorio si basa su una soluzione immersiva dedicata agli studenti degli istituti professionali a indirizzo Grafica e Comunicazione, pensata per favorire la prototipazione rapida e visuale in realtà aumentata e virtuale.

In uno spazio virtuale personalizzabile accessibile da visori VR, browser o dispositivi mobili, gli studenti possono caricare modelli 3D di oggetti grafici come confezioni, espositori, riviste o schermi digitali e inserirli in un ambiente tridimensionale rappresentativo del contesto espositivo o commerciale.
Ogni oggetto può essere personalizzato nei colori e nei materiali, e arricchito con elementi visivi come loghi, immagini, testi e poster, caricabili direttamente nella scena.
All’interno dell’ambiente di Spatial.io, è possibile organizzare i materiali in moodboard 3D navigabili, veri e propri pannelli creativi spaziali dove combinare, confrontare e presentare le proprie proposte grafiche.
Questo approccio consente di valutare il progetto nel suo impatto visivo complessivo, migliorando il processo di ideazione, e permette ai docenti di seguire gli studenti anche a distanza, commentando e guidando i progetti in tempo reale.

Obiettivi Didattici

  • Sviluppare competenze nella prototipazione grafica tridimensionale
  • Promuovere l’uso creativo della realtà virtuale e aumentata per la comunicazione visiva
  • Stimolare la capacità di allestimento grafico in ambienti reali e digitali
  • Favorire il lavoro collaborativo e la presentazione efficace delle idee
  • Avvicinare i linguaggi della grafica a quelli della progettazione interattiva

Esempi di esercitazioni pratiche in classe

  1. Personalizzazione di oggetti 3D con contenuti grafici propri (loghi, poster, texture)
  2. Composizione di una moodboard immersiva tematica
  3. Simulazione di un allestimento fieristico o vetrina digitale
  4. Revisione in tempo reale da parte del docente nel metaverso
  5. Presentazione del progetto grafico all’interno dell’ambiente 3D
  6. Valutazione e confronto tra proposte in chiave visiva ed espositiva

Modalità di svolgimento

  • Fase 1 – Introduzione ai linguaggi visivi 3D e alla piattaforma
  • Fase 2 – Progettazione grafica degli oggetti e personalizzazione
  • Fase 3 – Allestimento nell’ambiente virtuale e creazione moodboard
  • Fase 4 – Presentazione finale e revisione in aula o in remoto

Output finale del laboratorio

Creazione di uno spazio espositivo immersivo personalizzato, con modelli grafici 3D ambientati e allestiti in un moodboard tridimensionale navigabile.

Hardware richiesti (non forniti nel pacchetto laboratorio, più informazioni qui)

  • Visori VR (Meta)
  • PC o notebook
  • Tablet o smartphone per AR
  • Lim o proiettore per visione condivisa

Adattamento flessibile allo spazio di apprendimento esistente

Il laboratorio digitale si adatta agli spazi di apprendimento esistenti con le seguenti esperienze didattiche:

Didattica creativa incrementale

Il laboratorio attiva 3 modalità crescenti di interazione didattica:

Utilizzo cross-device su più dispositivi

Il laboratorio è accessibile da più dispositivi: PC e MAC, tablet con AR, visori di realtà virtuale.

Contattateci per ulteriori informazioni su contenuti, metodologie, tecnologie e prezzi