Laboratorio immersivo di gestione delle acque

La gestione delle risorse idriche e la tutela ambientale rappresentano ambiti fondamentali per garantire la sostenibilità e la qualità della vita. L’ambiente laboratoriale è stato pensato per introdurre gli studenti ai principi e alle pratiche essenziali legate alla gestione delle acque, affrontando tematiche come il risanamento, il controllo dei bacini, la prevenzione dei rischi idrogeologici e l’organizzazione degli interventi sul territorio. Il laboratorio accompagna l’esperienza formativa attraverso ambienti immersivi che riproducono visivamente i principali contesti operativi del settore, con il supporto di un assistente virtuale basato su intelligenza artificiale in grado di guidare, adattare e personalizzare i contenuti in base al livello dello studente.

Obiettivi Didattici

  • Comprendere le dinamiche della gestione delle risorse idriche
  • Conoscere i sistemi di depurazione, contenimento e monitoraggio
  • Visualizzare i principali scenari di rischio ambientale legati all’acqua
  • Acquisire consapevolezza rispetto agli interventi di risanamento
  • Sperimentare il supporto di strumenti intelligenti per l’apprendimento tecnico

Esempi di esercitazioni pratiche in classe

  • Navigazione immersiva in ambienti realistici: bacini, impianti, corsi d’acqua
  • Analisi assistita delle buone pratiche per la tutela delle risorse idriche
  • Interazione con l’AI tutor per l’esplorazione guidata e contestualizzata dei contenuti
  • Attività collaborative in classe su casi di rischio idraulico o ambientale

Modalità di svolgimento

  • Fase 1 – Introduzione ai principi base di gestione idrica e ambientale
  • Fase 2 – Esplorazione immersiva degli scenari e interazione con l’AI tutor
  • Fase 3 – Approfondimento di tematiche specifiche e personalizzazione
  • Fase 4 – Attività di gruppo e restituzione in classe

Output finale del laboratorio

Percorso immersivo completato con supporto dell’assistente virtuale, integrato da annotazioni e contenuti multimediali personalizzati prodotti dal docente o dagli studenti.

Hardware richiesti (non forniti nel pacchetto laboratorio, più informazioni qui)

  • Notebook o PC
  • Visori VR (Meta)
  • LIM o proiettore per visione condivisa in classe
  • Tablet

Adattamento flessibile allo spazio di apprendimento esistente

Il laboratorio digitale si adatta agli spazi di apprendimento esistenti con le seguenti esperienze didattiche:

Didattica creativa incrementale

Il laboratorio attiva 3 modalità crescenti di interazione didattica:

Utilizzo cross-device su più dispositivi

Il laboratorio è accessibile da più dispositivi: PC e MAC, tablet con AR, visori di realtà virtuale.

Contattateci per ulteriori informazioni su contenuti, metodologie, tecnologie e prezzi