
Per l’articolazione Geotecnico degli istituti tecnici a indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio” è stato sviluppato un laboratorio immersivo in realtà virtuale che guida gli studenti attraverso le principali attività legate all’analisi del terreno, alla progettazione delle fondazioni e alla stabilizzazione del suolo.
L’esperienza avviene in un ambiente 3D interattivo, in cui gli studenti possono osservare e modificare parametri chiave, esplorare le conseguenze delle loro scelte in tempo reale e confrontare diverse soluzioni operative.
Il laboratorio affronta tre aree tematiche principali:
- L’Analisi del suolo, in cui viene guidato nello studio di terreni come sabbie, argille e rocce, osservandone il comportamento sotto carico e variandone parametri come umidità, densità e tipologia;
- La Progettazione delle fondazioni, che consente di selezionare e configurare elementi costruttivi come plinti, cordoli e pali, testando la risposta del terreno a carichi statici e dinamici;
- La Stabilizzazione del terreno, fase in cui è possibile applicare tecniche di intervento come l’iniezione di calcestruzzo o l’inserimento di palificate, valutandone in tempo reale l’efficacia rispetto alla resistenza e deformabilità del terreno.
Ogni fase è accompagnata da un’interfaccia utente VR dedicata, con pannelli interattivi che permettono allo studente di modificare variabili come il tipo di terreno, la profondità dell’intervento, i materiali impiegati e i carichi applicati. Durante le attività, la piattaforma fornisce feedback in tempo reale, con grafici, tabelle e indicatori che mostrano i valori di resistenza, capacità portante e stabilità. Il laboratorio è pensato per offrire un’esperienza immersiva e formativa, grazie alla quale lo studente può comprendere in modo concreto e visivo i principi fondamentali della geotecnica, con un approccio pratico e coinvolgente che integra teoria e applicazione professionale.
Obiettivi Didattici
- Comprendere i principi fondamentali della geotecnica
- Riconoscere le proprietà dei diversi tipi di suolo e la loro risposta a sollecitazioni
- Progettare fondazioni adeguate al contesto geotecnico simulato
- Valutare l’efficacia degli interventi di stabilizzazione
- Rafforzare la connessione tra teoria tecnica e applicazione progettuale
Esempi di esercitazioni pratiche in classe
- Comprensione del comportamento del terreno con variazioni di densità e umidità
- Configurazione e test di una fondazione su differenti substrati
- Confronto e discussione sulle tecniche di consolidamento e i loro effetti sul suolo
- Lettura e interpretazione di elementi grafici
- Discussione collettiva su strategie operative nel campo geotecnico
Modalità di svolgimento
- Fase 1 – Esplorazione guidata dell’ambiente immersivo
- Fase 2 – Configurazione dei parametri
- Fase 3 – Analisi dei dati restituiti in tempo reale e spiegazione del docente
- Fase 4 – Sintesi di quanto appreso in presentazione multimediale e confronto tra gruppi di studenti
Output finale del laboratorio
Simulazione completa di un intervento geotecnico all’interno dell’ambiente virtuale, in cui lo studente ha configurato i parametri del terreno, progettato il sistema di fondazione più adatto e sperimentato tecniche di stabilizzazione. Il lavoro è accompagnato da una restituzione multimediale che documenta le scelte progettuali, l’analisi dei dati restituiti in tempo reale e una riflessione tecnica sui risultati ottenuti. Il risultato può essere condiviso e confrontato in aula per promuovere il dibattito tecnico e la consapevolezza progettuale.
Hardware richiesti (non forniti nel pacchetto laboratorio, più informazioni qui)
- Visori VR (Meta)
- PC o notebook
- LIM o videoproiettore per visione condivisa
- Tablet
Adattamento flessibile allo spazio di apprendimento esistente
Il laboratorio digitale si adatta agli spazi di apprendimento esistenti con le seguenti esperienze didattiche:
Proiezione immersiva su grande schermo, e su 3 schermi
Interazione in realtà aumentata con visori AR o tablet
Fruizione con visori in realtà virtuale
Elaborazione creativa da PC
Didattica creativa incrementale
Il laboratorio attiva 3 modalità crescenti di interazione didattica:
Fruizione di contenuti immersivi esistenti
Rielaborazione di contenuti immersivi esistenti
Creazione e caricamento di nuovi contenuti
Utilizzo cross-device su più dispositivi
Il laboratorio è accessibile da più dispositivi: PC e MAC, tablet con AR, visori di realtà virtuale.
Contattateci per ulteriori informazioni su contenuti, metodologie, tecnologie e prezzi