
Per gli istituti tecnici a indirizzo “elettronica ed elettrotecnica” si propone un ambiente laboratoriale basato su un configuratore in realtà virtuale, progettato per supportare gli studenti nella progettazione e nell’analisi di impianti e sistemi.
L’ambiente virtuale ricostruisce spazi didattici realistici in cui è possibile configurare circuiti, quadri e collegamenti tra componenti, esplorando diverse soluzioni legate all’automazione e alla distribuzione dell’energia.
Il configuratore consente di interagire con modelli tridimensionali dei sistemi progettati, permettendo di modificarne i parametri e osservare il comportamento complessivo in tempo reale.
L’esperienza immersiva favorisce una comprensione pratica e approfondita delle logiche di funzionamento, delle connessioni e delle dinamiche operative tipiche dell’ambito tecnico.
Obiettivi Didattici
- Progettare e configurare sistemi elettrotecnici in ambiente virtuale
- Analizzare la distribuzione energetica e il funzionamento di quadri elettrici
- Simulare varianti impiantistiche e valutarne l’efficacia
- Acquisire competenze tecniche attraverso attività immersive simulate
- Promuovere l’autonomia progettuale e la riflessione tecnica
Esempi di esercitazioni pratiche in classe
- Configurazione base di un impianto elettrico
- Montaggio virtuale di un quadro con collegamenti logici tra componenti
- Configurazione di un impianto domotico per uso civile
- Analisi dei parametri guidata dal docente
- Presentazione dello studente della configurazione adottata con giustificazione delle scelte prese.
Modalità di svolgimento
- Fase 1 – Introduzione al configuratore e ai modelli predefiniti
- Fase 2 – Configurazione e progettazione in VR
- Fase 3 – Analisi tecnica dei parametri guidata dal docente
- Fase 4 – Verifica e presentazione finale della configurazione adottata
Output finale del laboratorio
Realizzazione di un impianto configurato in ambiente virtuale, esplorabile in tutte le sue parti e presentabile come esito di un’attività progettuale tecnica.
Hardware richiesti (non forniti nel pacchetto laboratorio, più informazioni qui)
- Visori VR (Meta)
- PC o notebook
- Proiettore o schermo (Lim) per visione condivisa
Adattamento flessibile allo spazio di apprendimento esistente
Il laboratorio digitale si adatta agli spazi di apprendimento esistenti con le seguenti esperienze didattiche:
Proiezione immersiva su grande schermo, e su 3 schermi
Interazione in realtà aumentata con visori AR o tablet
Fruizione con visori in realtà virtuale
Elaborazione creativa da PC
Didattica creativa incrementale
Il laboratorio attiva 3 modalità crescenti di interazione didattica:
Fruizione di contenuti immersivi esistenti
Rielaborazione di contenuti immersivi esistenti
Creazione e caricamento di nuovi contenuti
Utilizzo cross-device su più dispositivi
Il laboratorio è accessibile da più dispositivi: PC e MAC, tablet con AR, visori di realtà virtuale.
Contattateci per ulteriori informazioni su contenuti, metodologie, tecnologie e prezzi