Perchè Microlingua LAB

Tutti i settori, sia professionali che accademici, richiedono di padroneggiare un linguaggio specializzato, una microlingua. Dalla agraria alla logistica, dal turismo all’arte, lo specialista deve acquisire la competenza nella microlingua specifica, prima nella sua lingua madre poi nelle lingue straniere.

 

 

Il laboratorio Microlingua Lab utilizza la realtà estesa e l’intelligenza artificiale per l’apprendimento delle lingue specializzate da parte degli studenti, ma anche degli operatori professionali per l’internazionalizzazione delle imprese.

I moduli di Microlingua LAB

Microlingua Lab è costituito da due moduli: Immersive Glossary e Immersive Conversation

Immersive Glossary

Il primo modulo è Immersive Glossary, e permette allo studente di apprendere il significato e la pronuncia dei termini tecnici del settore all’interno degli ambienti virtuali. In questa fase l’apprendimento avviene – prima nella lingua madre e poi in inglese – in modalità immersiva, visuale e interattiva.

Immersive Conversation

Nel secondo modulo, Immersive Conversation, lo studente interagisce con un avatar 3D in modalità testuale e vocale. Si realizza un percorso graduale di apprendimento del linguaggio tecnico e delle principali situazioni di interazione conversazionale tipiche del settore.

Utilizzo multi-dispositivo

Microlingua LAB è accessibile da diversi dispositivi

Personal Computer

Visori di realtà virtuale

Visori di realtà aumentata

Tablet e Smartphone

Proiezioni immersive

Un laboratorio creativo e interattivo

Nella versione avanzata di Microlingua LAB l’ente formativo può personalizzare i contenuti:

VR, AR e Intelligenza Artificiale

Grazie ad uno speciale brevetto, Microlingua LAB realizza l’integrazione della Intelligenza Artificiale negli ambienti virtuali.